Il blog di Olga Pasin

L’ORA DELLE STREGHE

L’”Ora delle streghe” è un termine usato per descrivere un periodo di tempo in cui un bambino diventa particolarmente esigente e difficilmente consolabile. Di solito, questa fase si verifica tra le 17:00 e le 23:00, e coinvolge principalmente neonati e bambini molto piccoli. Durante l’ora delle streghe, i metodi di solito efficaci per calmare il bambino durante il resto della

La routine della nanna per i bambini di 2-3-4 anni

I bambini amano la routine anche prima di coricarsi. La routine della buonanotte da una cornice di riferimento che rende sereno il bambino e riduce i conflitti prima della nanna. Perché la routine della buonanotte è importante per i piccoli? I bambini piccoli sono più felici se la realtà è prevedibile. La routine della buonanotte permette di definire un confine

Perché mio figlio non dorme tutta la notte?

Prima di parlare del perché, cosa significa in realtà “dormire tutta la notte”? Potresti aver letto che un periodo di sonno di 5-7 ore equivale a “dormire tutta la notte”. Sebbene questo sia un periodo di sonno persino sorprendente ad alcune età, questa non è la mia definizione di una notte intera di riposo! Quando mi riferisco a “dormire tutta

LA TRANSIZIONE DALLA CULLA AL LETTINO

Prima dei 2 anni e mezzo, la maggior parte dei piccoli semplicemente non è in grado di comprendere l’affermazione: “Devi stare a letto”. So che può essere eccitante creare una stanza da “bambino grande” o “bambina grande”, ma tenerli al sicuro nella culla solo un po’ più a lungo, renderà il passaggio al lettino per bambini molto più semplice. Ad

Il sonno dei bambini e le finestre di veglia

Vuoi sapere un modo semplice per aiutare il tuo bambino a dormire meglio? Fai attenzione a quanto il tuo bambino tempo resta sveglio. Conoscere le finestre di veglia di tuo figlio lo aiuterà ad addormentarsi più facilmente e a dormire più a lungo! Cosa sono le finestre di veglia? Una finestra di veglia è la quantità di tempo in

LA REGRESSIONE DEI 18 MESI

Il tuo piccolo, a 18 mesi, è ormai un bambino,  è cresciuto ed è sempre più consapevole della sua capacità, si rende conto che può avere un impatto sul mondo che lo circonda. Capisce che le sue azioni causano delle reazioni. La regressione del sonno a 18 mesi può essere attribuita a diversi fattori: Lo sviluppo cognitivo, I cambiamenti nel

Risvegli notturni: nessuno “dorme tutta la notte”

Forse hai sentito alcuni genitori vantarsi che i loro figli “dormono tutta la notte”. Questo non accade a casa tua e ti stai chiedendo cosa che cosa ci sia che non vada. Tuo figlio sembra avere il sonno leggero. Si agita facilmente di notte e (quando le cose si fanno davvero difficili) sembra in grado di svegliarsi ogni ora. O

Succhiare il pollice per fare la nanna

Succhiare il pollice  può essere un valido aiuto che permette a tuo figlio di rilassarsi e scivolare più facilmente nel sonno. I bambini nascono con il bisogno di succhiare. La suzione inizia già nel grembo materno, si presenta generalmente nei primi tre mesi di vita.  La suzione non nutritiva ha molti vantaggi! Succhiare è un riflesso naturale che dà a

Un buon sonno inizia con la preparazione di un ambiente adeguato

Il sonno è uno degli aspetti più importanti dello sviluppo e una stanza che è stata allestita pensando alla scienza del sonno può facilitare il riposo del tuo piccolo. Pensiamo ai tempi degli uomini primitivi. Gli esseri umani dormivano in caverne buie, fresche e silenziose, al sicuro dalla minaccia degli animali selvatici. Questa impostazione ambientale istintiva gioca ancora oggi un

Condividere la stanza con un fratello

Nei film, i bambini sembrano sempre avere una stanza perfetta con più spazio di quanto non serva Nel mondo reale, non è così e a volte i nostri figli sono più numerosi delle nostre camere da letto. Spesso i fratelli condividono la stanza! Cosa deve fare una mamma per aiutare i suoi piccoli a condividere lo spazio senza che il