Olga Pasin psicologa

Mi chiamo Olga Pasin e sono una psicologa perinatale, vivo a Torino e ho due figli: Viola e Paolo.

Diventare mamma mi ha spinto ad approfondire i temi della maternità e della genitorialità. Inoltre, sono consulente del sonno dei bambini.

Lavoro per il benessere della famiglia e dell’individuo, dalla gravidanza fino ai primi anni di vita del bambino.

Credo sia importante che i genitori vivano il loro ruolo con fiducia e serenità, in armonia con il proprio modo di essere e con i propri valori.

Dopo la nascita del bambino i genitori si trovano ad affrontare molti cambiamenti: il loro è un cammino costellato di grandi emozioni, devono prendersi cura con amore e responsabilità di se stessi e di una nuova creatura. È fondamentale che imparino ad ascoltarla, conoscerla, sostenerla, rispettandone l’individualità; in questo modo sarà possibile instaurare con il proprio figlio un legame di affetto e complicità.

È importante che mamma e papà imparino a interpretare il linguaggio del piccolo e i cambiamenti che sta vivendo per capire di cosa ha bisogno, cosa lo spaventa o lo fa piangere e rispondere così, alle sue richieste,  nel modo più adeguato.

Questo percorso ha inizio con la nascita e continua per il resto della vita. I primi anni rappresentano la sfida maggiore per mamma e papà che possono aver bisogno di confrontarsi con un professionista per capire perché il proprio figlio non dorme, si arrabbia o fa i capricci.

Altre volte invece i genitori hanno bisogno parlare delle loro difficoltà, dei sentimenti che provano per i figli, del bisogno di essere genitori diversi da quelli che hanno avuto loro.

Con il mio lavoro offro quindi ai genitori un supporto per affrontare e risolvere dubbi e difficoltà relativi alla gravidanza, al sonno dei bambini, alle loro emozioni e comportamenti.

Gli ultimi post dal mio blog:

L’ORA DELLE STREGHE

L’”Ora delle streghe” è un termine usato per descrivere un periodo di tempo in cui un bambino diventa particolarmente esigente e difficilmente consolabile. Di solito, questa fase si verifica tra le 17:00 e le 23:00, e coinvolge principalmente neonati e bambini molto piccoli. Durante l’ora delle streghe, i metodi di solito efficaci per calmare il bambino durante il resto della

La routine della nanna per i bambini di 2-3-4 anni

I bambini amano la routine anche prima di coricarsi. La routine della buonanotte da una cornice di riferimento che rende sereno il bambino e riduce i conflitti prima della nanna. Perché la routine della buonanotte è importante per i piccoli? I bambini piccoli sono più felici se la realtà è prevedibile. La routine della buonanotte permette di definire un confine

Perché mio figlio non dorme tutta la notte?

Prima di parlare del perché, cosa significa in realtà “dormire tutta la notte”? Potresti aver letto che un periodo di sonno di 5-7 ore equivale a “dormire tutta la notte”. Sebbene questo sia un periodo di sonno persino sorprendente ad alcune età, questa non è la mia definizione di una notte intera di riposo! Quando mi riferisco a “dormire tutta

Scrivimi per informazioni: